TROVA PRODOTTO
Campo d'impiego
Newpharm® ha sviluppato una pratica guida agli infestanti più comuni che possono rappresentare un rischio sanitario o semplicemente compromettere la redditività.
CERCALO QUI
Hai riconosciuto l’infestante?
Tutte le informazioni necessarie per identificare la specie, individuare i rischi ad essa legata e pianificare un’azione finalizzata al suo controllo.
INFESTANTE
Acari
Sono artropodi di piccolissime dimensioni, talvolta invisibili, che vivono a spese di animali, piante e derrate alimentari. Sono acari le zecche, l’acaro della polvere e l’acaro rosso del pollo (Dermanyssus gallinae) che colpisce gli allevamenti avicoli.
VEDI PRODOTTIINFESTANTE
Blatte e scarafaggi
Blatte e scarafaggi sono specie antichissime che rifuggono la luce. Altamente adattate agli ambienti antropizzati, questi insetti ripugnanti sono caratterizzati da elevata polifagia. Possono accedere ai locali interni attraverso fessure lungo i muri, negli infissi, canali di scolo o tubature.
Vedi prodottiINFESTANTE
Cimici dei campi
I timori legati a questi insetti Rincoti, sono aumentati dal momento in cui la cimice asiatica (Halyomorpha halys) si è imposta sulla nostrana cimice verde (Nezara viridula) nonostante la sua dannosità non sia sempre riconosciuta.
Mentre in campo si contano i danni provocati da questi fitofagi su colture da granella e piante da frutto, a farne le spese negli ambienti civili e industriali sono gli operatori del settore alimentare. Il rischio di contaminazione di alimenti risulta pertanto elevato e se non introdotte rigide misure di Pest Management potrebbero verificarsi seri problemi.
VEDI PRODOTTIINFESTANTE
Cimici dei letti
Le cimici dei letti (Cimex lectularius) sfruttano varie opportunità per insediarsi negli ambienti interni degli edifici, fra i quali le fessure nei muri e negli angoli, mobili vecchi, carta da parati o perline alle pareti, nelle situazioni più critiche riescono ad annidarsi nei materassi o addirittura nei guanciali per rimanere nei pressi dell’ospite. È perciò necessario un monitoraggio adeguato. Sebbene negli ambienti infestati si respirino sostanze maleodoranti emesse attraverso le ghiandole repugnatorie, le cimici dei letti sono altamente lucifughe e possono facilmente passare inosservate.
VEDI PRODOTTIINFESTANTE
Formiche
Le formiche sono insetti sociali in grado di percorrere lunghe distanze alla ricerca di sostanze zuccherine. Penetrano negli ambienti attraverso gli infissi sfruttando anche il minimo pertugio. Una volta insediate, le formiche percorrono lunghe distanze riuscendo a colonizzare anche i piani più elevati degli edifici. Il formicaio si rinviene generalmente nel terreno, ma molto spesso all’interno di coibentazioni e centraline elettriche.
VEDI PRODOTTIINFESTANTE
Insetti delle derrate alimentari
Nessuna derrata o sottoprodotto alimentare risulta indenne alle minacce degli infestanti. Grazie al vantaggio evolutivo, all’elevata polifagia e alle incredibili capacità adattative, ogni centro di stoccaggio o industria di trasformazione è chiamata a fronteggiare la loro proliferazione.
VEDI PRODOTTIINFESTANTE
Malerbe
Esistono numerose malerbe infestanti che colonizzano rapidamente ogni tipo di terreno. Tra di esse, figurano specie velenose per gli animali che erroneamente se ne cibano. Si estirpano con facilità ma, se lasciate prolificare, possono espandersi lottando contro pochi rivali.
VEDI PRODOTTIINFESTANTE
Mosche e Mosconi
La forte presenza di mosche e mosconi può rappresentare un serio rischio igienico-sanitario sia in ambiente civile che zootecnico. Attuare un piano di controllo delle mosche significa coordinare una strategia ben precisa, suddivisa in più passaggi, ciascuno con una valenza strategica, con richiami di prevenzione, lotta integrata e lotta diretta.
VEDI PRODOTTIINFESTANTE
Parassiti delle piante
Insetti ed acari possono risultare responsabili di attacchi alle piante ornamentali. Un elemento in comune è la stagionalità: nella maggior parte dei casi si manifestano nel periodo primaverile ed estivo quando le temperature risultano consone. La difesa secondo Newpharm® dev’essere integrata e tecnologicamente all’avanguardia.
VEDI PRODOTTIINFESTANTE
Pidocchi
Parassiti ematofagi che si attaccano alla cute umana e depongono le uova in corrispondenza delle radici pilifere causando prurito e rossori localizzati. Il meccanismo di trasmissione principale è il contatto diretto o ravvicinato ad altri individui infetti, ma non devono essere sottovalutati spazi comuni quali imbottiture di sedie, cuscini o tappeti presenti in aree pubbliche.
VEDI PRODOTTIINFESTANTE
Pulci
Parassiti ematofagi potenzialmente vettori di agenti patogeni. Possono attaccare un ampio spettro di animali, dall’uomo alle specie da allevamento, compromettendone la salute. Tra gli effetti che possono derivare da una loro infestazione: dermatiti e forme più o meno intense di allergie.
VEDI PRODOTTIINFESTANTE
Ragni
Aracnidi largamente diffusi anche in aree urbanizzate, soprattutto in luoghi non soggetti a pulizie frequenti. La loro presenza è comunicata dalle ragnatele di loro costruzione, dove si annidano polvere, resti alimentari e scorie.
VEDI PRODOTTIINFESTANTE
Roditori
Tra gli infestanti conviventi con l’uomo non potevano mancare i roditori. Si tratta di mammiferi molto prolifici e dalla dieta generalmente vegetariana. Ratti e topi domestici sono portatori di germi e parassiti che possono essere trasmessi agli esseri umani, pertanto il loro controllo richiede astuzia e gioco d’anticipo per evitare insediamenti nei locali interni.
VEDI PRODOTTIINFESTANTE
Tarli
Coleotteri che si nutrono delle fibre del legno causando irregolarità sulle superfici e danni interni alle sue strutture. Le uova vengono deposte nelle crepe del legno naturale o non adeguatamente trattato mentre le larve si cibano di cellulosa, lignina e amido realizzando lunghe gallerie. Concluso il ciclo biologico, lasciano il legno attraverso fori superficiali.
VEDI PRODOTTIINFESTANTE
Tarme dei tessuti
Gli infestanti della lana e delle pellicce sono caratterizzati dalla capacità di digerire la cheratina e substrati altamente proteici. Ogni indumento quindi, specialmente se non pulito, è soggetto all’attacco di diversi Lepidotteri, dove la specie Tinea pellionella risulta certamente la più diffusa e Coleotteri quali i Dermestidi .
VEDI PRODOTTIINFESTANTE
Termiti
Insetti divoratori del legno per eccellenza, capaci di mettere a rischio strutture in legno e addirittura coltivazioni. La loro presenza non è sempre riconoscibile a un occhio non esperto nonostante un’infestazione localizzata agli infissi possa essere portata alla luce notando il rigonfiamento del materiale dovuto ai loro escrementi che trattengono l’umidità esterna.
VEDI PRODOTTIINFESTANTE
Vespe e calabroni
Vespidi che per difesa sono in grado di infliggere molteplici punture velenose causando reazioni allergiche locali o anche generali in soggetti sensibili. Essendo insetti sociali, durante il periodo primaverile formano le proprie colonie che ospitano fino a un centinaio di esemplari, costruendo nidi all’interno di cavità del terreno, alberi o alcune parti degli edifici, specialmente sotto i tetti e sotto i balconi.
VEDI PRODOTTIINFESTANTE
Volatili
Un’assidua presenza di volatili può compromettere edifici e monumenti intaccandone la struttura a causa del guano che, sciogliendosi in acqua, diventa talmente acido e corrosivo da sciogliere il carbonato di calcio dei materiali. Lo stesso composto favorisce, inoltre, la diffusione di funghi e muffe.
VEDI PRODOTTIINFESTANTE
Zanzare
Ditteri particolarmente aggressivi dal crepuscolo all’alba che sottraggono sangue ai vertebrati per la maturazione delle uova. Essendo vettori meccanici di virus e altri germi, non sono rari i casi di insorgenza di malattie anche gravi. Gli ambienti più favorevoli alla loro diffusione sono nicchie ecologiche in contesti urbani e domestici: nel caso della zanzara tigre i tombini di scarico dell’acqua piovana.
VEDI PRODOTTILa corretta individuazione dell’infestante è il passaggio fondamentale per una lotta strategicamente efficiente. Per questo il reparto tecnico Newpharm mette a tua disposizione le sue competenze.
Vuoi più informazioni?
Gli esperti Newpharm® ti supportano con risposte alle tue domande, contattaci.