BLOG NEWPHARM®
Dal laboratorio al campo: prospettive dell’applicazione di dsRNA in agricoltura e zootecnia

Il progetto Parsil continua il suo percorso di divulgazione con un nuovo appuntamento dedicato a uno degli strumenti più innovativi per il futuro: l’RNA interference (RNAi).
📅 Giovedì 9 ottobre alle ore 20:00, si terrà il webinar gratuito online:
“Dal laboratorio al campo: prospettive dell’applicazione di dsRNA in agricoltura e zootecnia”, con la partecipazione della Dott.ssa Francesca Bortolin, PhD del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Padova.


Cos’è l’RNA interference e perché è importante?
L’RNA interference è un meccanismo naturale di difesa genetica, presente in molte piante e animali, che permette di silenziare in modo mirato determinati geni. Questo principio può essere utilizzato per colpire in maniera estremamente specifica gli acidi nucleici degli organismi infestanti, contrastando efficacemente parassiti e patogeni senza danneggiare l’ambiente o gli organismi utili.
Si tratta di una tecnologia avveniristica, capace di aprire scenari completamente nuovi per il controllo sostenibile degli infestanti, riducendo la dipendenza da prodotti chimici tradizionali e migliorando l’impatto sulle filiere produttive.
Dal laboratorio al campo: le prospettive future
Grazie all’intervento della Dott.ssa Francesca Bortolin, PhD, i partecipanti avranno la possibilità di comprendere come l’innovazione scientifica può tradursi in strumenti concreti e sostenibili per gli operatori del settore.
Iscrizione gratuita
Il webinar è aperto a tutti gli operatori, i tecnici e gli appassionati interessati ad approfondire il tema.
Con il progetto Parsil, Newpharm® conferma il proprio impegno nel promuovere ricerca, innovazione e divulgazione scientifica a sostegno di un futuro agricolo e zootecnico più sostenibile ed efficace.
DAL BLOG
News correlate
Vuoi più informazioni?
Gli esperti Newpharm® ti supportano con risposte alle tue domande, contattaci.