BLOG NEWPHARM®

Protezione Avanzata contro le Termiti: Il Sistema Novaterm®

Le termiti rappresentano una minaccia silenziosa e persistente per le strutture in legno, compromettendone resistenza e integrità. Con una colonia che può consumare fino a 5,4 kg di cellulosa all’anno, il danno economico e strutturale causato da questi insetti è significativo, sia su edifici moderni che su beni storici e archeologici. In Italia, le specie più diffuse sono Reticulitermes lucifugus e Kalotermes flavicollis, presenti principalmente nel Sud Italia e in alcune aree del Nord, come la Pianura Padana.

Per anni, la lotta contro le termiti si è basata su fumigazioni con bromuro di metile o fluoruro di solforile e l’uso di insetticidi altamente tossici. Tuttavia, l’attenzione si è recentemente spostata su soluzioni più sostenibili, come le esche a matrice cellulosica con diflubenzuron, ora in progressiva uscita dal mercato. Inoltre, i tradizionali sistemi a esca richiedono ispezioni frequenti e un notevole dispendio di risorse. Di fronte a queste sfide, emerge la necessità di un approccio innovativo, più efficace e rispettoso dell’ambiente.

Novaterm®: Tecnologia Innovativa per il Controllo delle Termiti

Il sistema Novaterm®, distribuito in esclusiva da Newpharm® rappresenta una soluzione all’avanguardia per il monitoraggio e il controllo delle infestazioni di termiti, sfruttando la tecnologia brevettata Synerkem®. Questo sistema potenzia l’azione del geraniolo contenuto nelle esche Cartridge K, garantendo un’efficacia superiore ma anche più sostenibile rispetto ai metodi tradizionali. Le stazioni Novaterm® IGS 868 MHz consentono inoltre un monitoraggio remoto continuo, riducendo la necessità di ispezioni manuali e ottimizzando l’uso di prodotti insetticidi.

Il Protocollo Novaterm®: Quattro Fasi per una Protezione Completa

  1. Ispezione
    Un sopralluogo iniziale è fondamentale per identificare l’estensione dell’area infestata, rilevare indizi della presenza di termiti e valutare i danni. L’ispezione deve includere sia le strutture interne (elementi in legno, cartongesso, materiali isolanti) sia le aree esterne (ceppaie, legna da ardere, ecc.).
  1. Installazione
    Le stazioni Novaterm® IGS vengono posizionate strategicamente attorno all’edificio per intercettare le termiti in avvicinamento. Per un monitoraggio preventivo, si consiglia l’uso delle esche placebo Neutral Cartridge. Grazie al Novaterm® Box, le stazioni IGS 868 MHz si connettono facilmente alla rete, migliorando l’efficacia del controllo.
  1. Monitoraggio e Manutenzione
    Il monitoraggio può essere effettuato visivamente ogni 1-3 mesi per le stazioni non connesse. Per quelle collegate alla rete, le ispezioni in campo si riducono a una volta all’anno, grazie alla consultazione in tempo reale dei dati e alle notifiche automatiche in caso di rilevamento di termiti. Dopo il primo anno, l’intelligenza artificiale del sistema analizza i dati raccolti, fornendo previsioni precise sull’andamento delle infestazioni.
  1. Lotta ed Eradicazione
    In caso di infestazione attiva, si prevede l’installazione di ulteriori stazioni Novaterm® IGS all’esterno e delle stazioni Novaterm® AGS all’interno, posizionate nelle zone di passaggio delle termiti. Le esche placebo vengono sostituite con esche a base di geraniolo (Cartridge K), monitorando il consumo e sostituendole quando il peso scende sotto il 50%.

Una Soluzione Professionale per un Controllo Efficace

Il sistema Novaterm® di Newpharm® offre un approccio moderno e professionale alla gestione delle infestazioni da termiti, combinando tecnologia avanzata, riduzione dell’impatto ambientale e ottimizzazione delle risorse. Grazie al monitoraggio remoto e all’intelligenza artificiale, questo sistema garantisce interventi tempestivi e mirati, migliorando l’efficienza operativa e riducendo i costi di gestione.

Proteggere le strutture dalle termiti non è mai stato così semplice e sicuro: con Novaterm®, la difesa è sempre sotto controllo.


Vuoi più informazioni?

Gli esperti Newpharm® ti supportano con risposte alle tue domande, contattaci.

Passo 1 di 4